Wisteria floribunda
Più conosciuta come Glicine del Giappone, si ascrivono a questa specie numerose cultivar. I grappoli sono molto più lunghi che nel glicine cinese ( Wisteria sinensis ) ed hanno una lunghezza media di 40-50 cm, ma in alcune cultivar arrivano fino a 120 cm. I fiori sono abbastanza radi e si aprono progressivamente dall’alto verso il basso, allungando così il periodo di fioritura. Una caratteristica tipica dei singoli fiori è di avere la carena molto più scura del vessillo e delle ali. A differenza di altre specie del genere Wisteria, le cultivar di floribunda hanno quasi tutte un periodo giovanile più lungo ( 2-4 anni) durante il quale non si formano le gemme fiorali: unico leggero handicap per la specie di glicine più bella ! L’epoca di fioritura è più tardiva rispetto al glicine cinese ed i fiori sono emessi in contemporanea con le giovani foglie dando all’insieme una spettacolare eleganza.
 |
Wisteria floribunda
E’ la specie botanica che riassume in sé le caratteristiche di cui sopra . |
|
|
 |
Wisteria floribunda ‘ Alba’
Forma bianca di Glicine del Giappone. I grappoli, lunghi intorno ai 40 cm., portano fiori piuttosto piccoli bianco puro e molto profumati. |
|
|
 |
Wisteria floribunda ‘Black Dragon’
Questa cultivar è arrivata negli Stati Uniti dal Giappone nel 1860, mentre in Inghilterra è stata introdotta nel 1860. Fino ad ora sembra essere l’unica cultivar di glicine a fiore doppio: il suo nome in Giappone è ‘Yae Fuji’ o ‘ Yae Koku Ryu’ (‘doppio drago nero’), dove il termine ‘yae’ significa ‘sovrapposizione’, richiamando le numerose sovrapposizioni dei petali; ‘yae’ si ritrova anche nella nomenclatura giapponese di molte ortensie a fiore doppio o più che doppio (‘Miharayama o yae’, ‘Miyama yae murasaki’, ‘Mikata yae’, etc..). La pianta è molto vigorosa e porta grappoli lunghi fino a 40 cm, formati da fiori composti da 15-20 petali disposti irregolarmente a mazzetto, di un bel viola scuro con sfumature porpora. I numerosi petali in realtà sono petaloidi derivati dalla degenerazione degli stami: per questo motivo molto raramente si sono rinvenuti semi. Questa cultivar presenta un lungo periodo giovanile, mediamente di 4 anni. |
|
|
 |
Wisteria floribunda ‘Eranthema’
Glicine giapponese dai grappoli molto eleganti lunghi fino a 50 cm e formati da singoli fiori blu molto chiaro nelle ali e blu più intenso nella carena . Interessante la sua precocità: entra in fioritura dopo 1-2 anni. |
|
|
|
Wisteria floribunda ‘Ito Koku Ryu’
Conosciuta in Occidente con il nome ‘Royal Purple’, porta grappoli lunghi 30-50 cm formati da fiori color porpora blu molto scuri e ben profumati. Ha un bellissimo fogliame ben riconoscibile con foglioline ellittiche più strette che nelle altre cultivar e di colore verde intenso. Insieme a ‘Premature’ è una delle cultivar a fiore più scuro. |
|
|
 |
Wisteria floribunda ‘Longissima Alba’
Bellissima varietà ,conosciuta in giappone da più di 500 anni con il nome ‘Shiro Noda’. Presenta grappoli ben più lunghi di ‘Alba’ , fino a 60 cm, densi, di un bel bianco puro con una piccola sfumatura porpora sulla carena e intensamente profumati. La fioritura inizia dopo 3 anni. |
|
|
 |
Wisteria floribunda ‘Nishiki’
Cultivar dalle foglie variegate con screziature gialle o bianco crema, più presenti sulle foglie giovani, mentre tendono a scomparire nel fogliame estivo. I grappoli sono lunghi una ventina di centimetri, color viola chiaro. Questa pianta ha un minor vigore vegetativo, probabilmente causato dalla virosi che è all’origine della variegatura, ed ha un lungo periodo giovanile. |
|
|
 |
Wisteria floribunda ‘Pink Ice’
Wisteria floribunda ‘Rosea’
Conosciuta in Giappone con il nome ‘Honbeni’, porta eleganti grappoli lunghi fino a 45 cm con fiori di un bel rosa carico dalla fioritura tardiva nella stagione. Entra in fioritura dopo 3 anni. |
|
|
Glicini introduzione
Wisteria brachybotrys
Wisteria floribunda
Wisteria frutescens
Wisteria sinensis
Cultivar non classificabili e ibridi spontanei |
|